Debutta a breve sui social il video di Natale 2024, con una toccante dedica speciale

Le foto del backstage con il regista e fotografo Ettore Paschetta
23 Dic 2024   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Quest’anno, Racconigi si prepara a vivere un Natale all’insegna dell’amore e dell’unità. Tra poche ore debutterà sui social il quinto capitolo del video di Natale firmato Ep Group, per la regia di Ettore Paschetta, un progetto che ogni anno riesce a emozionare e coinvolgere sempre più persone.

Con il cuore di una Racconigi che spazia dagli anni ‘60 ai giorni nostri, la nuova produzione promette di essere una celebrazione visiva e musicale dei valori più autentici. L’edizione 2024 del video natalizio si concentra su temi universali e senza tempo: l’importanza della famiglia, la forza dell’amore e il calore dell’unione. Ogni immagine è studiata per toccare il cuore degli spettatori, trasportandoli in un viaggio emozionale tra passato e presente. La cura per i dettagli, dall’ambientazione agli abiti, unita a una colonna sonora magica, rendono la storia un'esperienza intensa e coinvolgente.

Il progetto è realizzato con il supporto logistico di Racconigieventi e Racconigi Attiva e vede la partecipazione di personaggi chiave: la collaborazione di Pierbartolo Piacenza, Ida Aimar e Carola Giachino, della compagnia teatrale El Fornel, insieme ai concittadini Enrico Piasco e Clara Tubito.
Con questo corto, Ep Group e la comunità di Racconigi vogliono augurare a tutti buone feste, ricordando che i veri valori del Natale risiedono nei legami umani, nell’amore e nella condivisione, un invito a fermarsi e a godere dei momenti preziosi con le persone care, lasciandosi trasportare dalla magia di questa celebrazione senza tempo.

Non resta che attenderne l’uscita per lasciarsi incantare da questo capolavoro di emozioni: “Natale a Racconigi 2024”, una festa che scalda il cuore e illumina le anime. Il video è anche un commosso omaggio a Franca, madrina di Ettore Paschetta, scomparsa a settembre dopo anni di lotta contro la demenza senile.

di Viviana Cappelli