Il maltempo non ferma il successo della Fiera di Santa Lucia

Tra bancarelle e visitatori a non finire, l'attesa premiazione degli esemplari migliori di Real Cappone
19 Dic 2024   

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

Premiati gli allevatori dei migliori esemplari di cappone: sul gradino più alto del podio Teresio Spertino, secondo posto per Alberto Piumatti e medaglia di bronzo per Silvano Cortassa

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.

La Fiera di Santa Lucia si conferma anche quest’anno uno degli appuntamenti più sentiti e apprezzati dalla cittadinanza racconigese e non solo: fin dal primo mattino in molti hanno affollato le vie e le piazze del centro storico per curiosare tra le lunghe file di bancarelle con esposta merce di ogni genere, che da corso Principe di Piemonte e piazza Carlo Alberto arrivavano fino in piazza Caduti per la libertà, unendosi agli ambulanti del mercato settimanale.  

Un giovedì 19 dicembre meno freddo del solito che ha favorito così la larga partecipazione di persone, con il maltempo però che purtroppo ha cominciato a farsi sentire attorno alle ore 11, portando una pioggerella durata anche nel pomeriggio.

Il cuore pulsante della giornata, come da tradizione, è stata l’esposizione degli esemplari di cappone sotto l’ala comunale, vero e proprio punto di ritrovo per produttori e hobbisti che da anni si dedicano all’allevamento del pregiato capo avicolo.

Un momento reso ancora più speciale dalla visita dei bambini dell’asilo Ribotta, con i loro disegni artistici esposti ai passanti, realizzati per ricordare la partecipazione dei ribottini alla consegna primaverile dei pulcini ai soci del Consorzio di valorizzazione del Real Cappone.

Culmine di questa stagione di commercializzazione 2024/25 del cappone è stata la premiazione dei migliori esemplari allevati dai produttori, scelti dalla giuria d’esperti composta da Matteo Alesso, Bartolo Fossati e Dominga Soglia - docente al dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino -: ad aggiudicarsi il primo posto è stato il vicepresidente del Consorzio Teresio Spertino, seguito da Alberto Piumatti di Savigliano e medaglia di bronzo per Silvano Cortassa di Murello. Come premio, una pergamena di riconoscimento d’eccellenza ai tre allevatori saliti sul podio e per tutti i partecipanti al concorso un pacchetto regalo di “Real biscotto”.

Un evento tradizionale - immortalato anche dalle telecamere di PrimAntenna e GRP presenti - a cui hanno partecipato anche diversi esponenti dell’amministrazione comunale, a partire dal sindaco Valerio Oderda e dall’assessore Annalisa Allasia, che nei loro discorsi hanno espresso “grande soddisfazione per il successo della Fiera, inserita nel circuito di promozione turistica Fieramente in Piemonte, e per la continua crescita che sta avendo il Consorzio di valorizzazione e, in generale, il prodotto del Real Cappone, raggiungendo ora spazi commerciali impensabili fino a qualche anno fa, con prospettive ancora più rosee per il futuro”.

Soddisfazione espressa anche dalla presidente del Consorzio Ines Ghigo, che ha sottolineato come “i frutti del grande lavoro svolto dagli allevatori, hobbisti, rappresentanti istituzionali e associazioni di competenza si continuano a vedere, con le tante richieste di capponi che continuano ad andare a ruba in poco tempo, oltre al successo del sugo, prodotto in commercio tutto l’anno oltre al periodo di vendita da novembre a gennaio”.

E se la Fiera del “Capun ‘d Racunis” è cominciata con la “colazione del cappone” al ristorante El Quartin, la sua conclusione non poteva che essere a tavola, con tanti visitatori ad affollare i locali della città sia a pranzo che a cena, visto che per la speciale occasione i ristoranti racconigesi hanno offerto dei menù d’eccezione, valorizzando i prodotti più tipici del nostro territorio.

di Massimo Tabusso