Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Non c’è anno che passi senza lo storico calendario dei vigili del fuoco, i quali hanno dedicato la 21ª edizione al famoso pittore racconigese Giuseppe Augusto Levis e alle sue “Stagioni pittoriche. Nel fuoco sacro dell’arte”, come recita il titolo. E per presentare questa nuova opera, a tutti gli effetti artistica, l’occasione migliore è sempre la tradizionale Festa celebrativa di Santa Barbara, patrona dei pompieri in quanto protettrice dei coraggiosi che rischiano quotidianamente la vita per salvare quella altrui, con in primis il momento religioso della santa messa celebrata dal parroco don Maurilio Scavino nella chiesa di San Giovanni (sabato 7 dicembre), per poi lasciare spazio alla parte più laica della giornata, terminata con la cena presso il distaccamento locale.
Al termine della funzione, infatti, tutti i presenti si sono recati nei locali della Pinacoteca civica Levis-Sismonda per i saluti istituzionali da parte anche dei sindaci di Caramagna, Villanova Solaro e Faule e la presentazione ufficiale del calendario, con gli interventi del capodistaccamento Andrea Bordese, del presidente della Compagnia di Santa Barbara (che si occupa dell’acquisizione e della gestione dei finanziamenti a sostegno del nobile lavoro dei vigili) Aldo Fissore e della direttrice della Pinacoteca Anna Cavallera, la quale ha curato personalmente le opere scelte per il calendario assieme al concittadino Rodolfo Allasia, due grandi esperti dell’artista Levis.
«C’è il calendario Pirelli, quello Lavazza, ma noi racconigesi attendiamo sempre di più quello dei nostri volenterosi vigili del fuoco, che ci stupisce ogni anno sempre dal punto di vista artistico – ha esordito nel suo intervento il sindaco Valerio Oderda -. Da sempre, poi, noi come Comune assieme alla Compagnia di Santa Barbara cerchiamo di fare la nostra parte sostenendo le attività dei pompieri volontari, assieme altri Comuni su cui intervengono. Nel 2024, in particolare, siamo riusciti a ottenere un finanziamento da 200 mila euro per l’acquisto di un nuovo APS, camion dei pompieri (essendo che l’attuale conta 19 anni), però quello individuato per l’acquisto ha un prezzo di 310 mila euro e quindi abbiamo avviato una raccolta fondi in collaborazione con le città limitrofe per arrivare alla cifra necessaria. Da segnalare, tra l’altro, anche il successo del calendario che porta sempre cifre come 13 mila euro a supporto di tutto il sistema vigili».
di Massimo Tabusso