Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
«Non è mai troppo tardi per», questo il motto della 31ª edizione della Fiera piemontese dell’editoria che ritorna a dicembre. L’evento riempirà i locali dell’Ala sabato 14 e 15 domenica dicembre, con rassegne, eventi ed incontri. Il filo rosso che accompagnerà i vari momenti richiamerà il centenario della nascita del maestro Alberto Manzi, e proprio dal suo celebre programma è tratto l’incipit della Fiera.
La manifestazione si dislocherà in più luoghi: il principale sarà l’ala comunale di piazza Vittorio Emanuele II che ospiterà la mostra-mercato degli editori piemontesi e al contempo il Caffè letterario, area in cui si alterneranno presentazioni ed interventi di numerosi autori. Il secondo luogo sarà, come ormai da tempo, il teatro San Giorgio, il quale – date le sue maggiori dimensioni – ospiterà le principali presentazioni. Sia presso il Caffè letterario che al Teatro tutti gli incontri saranno ad ingresso libero e senza necessità di prenotazione.
Ospiti e programma
Quest’anno la fiera andrà a coinvolgere più di 3.500 studenti attraverso la collaborazione sempre più stretta con le scuole di Savigliano, Caramagna, Murello, Cavallerleone, Monasterolo e Marene.
Con martedì 10 dicembre anche Cavallermaggiore avrà la sua apertura con una chiacchierata fra l’economista ed ex politico Carlo Cottarelli e il presidente della Fondazione CRS Sergio Soave. Ore 18.30, al teatro San Giorgio.
Mercoledì 11, a Monasterolo (ore 21, in Comune) si avrà invece la presentazione del nuovo libro di Adonella Fiorito, presidente e fondatrice di Mai + Sole.
Giovedì 12, serata granata al teatro San Giorgio (ore 21) con l’ex calciatore Eraldo Pecci e il suo libro “Ti racconto i campioni del Torino”.
Sabato 14 dicembre, sotto l’ala alle ore 10.30, si avrà l’inaugurazione ufficiale con la partecipazione delle autorità civili e militari. Subito dopo, alle 11.30, verrà presentata la riedizione degli statuti della città di Cavallermaggiore a 700 anni dall’emanazione. Alle ore 16, nei locali del San Giorgio, andrà in scena il monologo teatrale di Alessandro Perissinotto: il discorso è tratto dal nuovo libro “La guerra dei traversa”. Subito dopo, alle 17, si avrà la presentazione a 4 mani condotta da Pippo Civati, politico e fondatore della casa editrice People, e dal cantautore torinese Willie Peyote, il quale parteciperà alla prossima edizione del Festival di Sanremo. Alle 18 si avrà la presentazione dell’autobiografia di Aurelio “Cochi” Ponzoni con la presenza dell’attore, cantante e cabarettista italiano.
Nella giornata di domenica 15, invece, tra i vari momenti, ci sarà alle 15, presso il teatro san Giorgio, la consegna delle costituzioni ai neomaggiorenni con la presenza dell’imprenditore Luca Di Giacomo. La rassegna culturale vedrà la conclusione con il ritorno in città della redazione di Lercio.it per la presentazione dell’ultimo loro libro.