Le Giornate Fai d'autunno arrivano a Savigliano: tutte le iniziative

Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Con le giornate Fai d’autunno di questo fine settimana continua la scoperta dei giardini nascosti nel centro storico della nostra città.
«In questa occasione – spiega la capogruppo Eva Goldschmidt – si racconterà come le tracce delle antiche mura di Savigliano sono state talvolta inglobate nelle strutture dei nuovi edifici ed in altri casi conservate come memoria del passato all’interno dei grandi giardini».
In alcuni è possibile ancora ammirare grandi alberi pluricentenari, probabilmente già protagonisti del disegno dell’antico spazio aperto, come nel caso del Palazzo già Riccardino, oggi proprietà Flesia, in via San Francesco, strada che più ha subito trasformazioni in seguito all’abbattimento dell’antica cinta muraria del presidio e dello spianamento del fossato, ricavando un’area edificabile molto interessante per famiglie agiate che realizzarono qui importanti dimore dotate di giardini e parchi.
I volontari Fondo per l’ambiente italiano del Gruppo Savigliano e del Gruppo Giovani accompagneranno inoltre i visitatori alla scoperta delle tracce di Liberty nel giardino segreto del villino Fruttero, sito lungo via Cernaia, all’angolo di piazza Schiaparelli: esempio sempre più raro di abitazione unifamiliare costruita nei primi anni del Novecento.
Durante il primo conflitto mondiale, il medico filantropo Enrico Fruttero commissionò la costruzione di questo edificio caratterizzato da forme composte, finemente arricchite da decorazioni floreali che ripropongono in provincia la mondanità di uno stile sempre più presente in grandi città come Torino e Milano.
Come d’abitudine, il ritrovo sarà al Banco Fai collocato in piazza Santarosa. Non è richiesta la prenotazione, ma per ragioni organizzative è necessario presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario previsto per la visita.
Orari: sabato 15-18 (ultimo gruppo ore 17); domenica 9-12 e 14-18 (ultimo gruppo ore 17); turni di visita ogni 60 minuti. Contributo volontario minimo destinato ai progetti Fai: 3 euro per ogni visita.
Visite a cura del Gruppo FAI di Savigliano e del Gruppo FAI giovani di Saluzzo.
Per ulteriori informazioni: savigliano@gruppofai.fondoambiente.it.
Sempre in occasione delle Giornate Fai d’autunno, sabato 12 e domenica 13 ottobre - alle ore 11 e alle ore 15.30 - è in programma “Intorno alle mura”: un percorso che ripercorre idealmente la storia delle mura cittadine dalle prime informazioni del 1171 fino al loro abbattimento, nel 1710. «Così come in primavera – spiegano dall’Ufficio turistico – l’intenzione è di “sfruttare” l’eco delle giornate Fai per trattenere un po’ di più i visitatori a Savigliano».
Domenica 13 ottobre, alle 17, nella Torre civica, il Comune, in collaborazione con “SantaRosa Prospettive Cittadine”, propone invece la seconda puntata delle storie di Laura Cravetta di Villanovetta, moglie di Filippo Derossi di Santa Rosa. “Con chi combatteremo” è il titolo della mini-conferenza, legato ad una lettera che Laura scrive alla madre a Savigliano nell’estate del 1797, quando il Piemonte era soggetto a continue azioni militari che vedevano protagonisti gli eserciti francesi e austro-russi. La conferenza è tenuta dalla guida turistica Nadia Lovera.
