Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Tutte le migliori ugole della città si uniscono per chiedere la pace e la fine delle ostilità in tanti teatri di guerra nel mondo, primi fra tutti quelli più vicini a noi, l’Ucraina e la Striscia di Gaza. È la “Missa pro pace”, un concerto a decine di voci che, stasera, venerdì 21 giugno (tra l’altro, festa europea della musica e primo giorno d’estate), alle ore 21, si terrà nella chiesa di San Pietro, un edificio abbastanza capiente per contenere tutti gli artisti saviglianesi ed il loro seguito.
Sul palco ci saranno la corale alpina Rino Celoria e il SaviVocalEnsemble diretti da Silvana Ferrero, il coro lirico dell’istituto musicale G. B. Fergusio e il coro dell’associazione Live guidati da Daniela Quaglia, il coro Milanollo diretto da Natascia Chiarlo, la corale MusicaNova guidata da Rinaldo Tallone, il coro polifonico Vox Armonica diretto dal maestro Sergio Daniele ed il Complesso bandistico Città di Savigliano guidato dal maestro Dante Costamagna.
L’António Guterres della situazione è Sergio Daniele, presidente della Consulta cultura e promozione del territorio che ha avuto l’idea di questo evento e di dedicarlo alla pace. «Abbiamo scelto la “Missa pro pace”, una composizione contemporanea di Daniele Carnevali, docente al conservatorio “Bonporti” di Trento – spiega il presidente – proprio perché si tratta di un inno per la pace e la fratellanza tra i popoli».
Il concerto sarà aperto dalla Banda musicale. Poi i vari gruppi vocali saviglianesi saliranno insieme sul palco per proporre la “Missa pro pace”. Al termine dell’esecuzione, sarà ancora presentato il “Coro a bocca chiusa” della Madame Butterfly, in onore del centenario della morte del compositore Giacomo Puccini.
La serata è organizzata dalla Consulta cultura e promozione del territorio insieme all’Assessorato alla cultura del Comune.
«Ringraziamo l’abate don Paolo Perolini per aver messo a disposizione la chiesa e auspichiamo una grande partecipazione del pubblico» conclude il presidente Daniele.
«Si tratta di un’occasione davvero importante in cui la Banda e sette cori saviglianesi uniscono le forze con l’unico scopo di rendere la musica il collante tra diverse realtà – sottolinea l’assessore alla Cultura Roberto Giorsino –. Un sentito grazie va al presidente della Consulta cultura, Sergio Daniele, che ha fortemente creduto in questa iniziativa, gradita anche dall’editore saviglianese Nino Aragno, che l’ha inserita fra gli eventi celebrativi del solstizio d’estate».
L’ingresso alla serata è libero.