Il Saviglianese è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti gratuitamente al canale ed essere sempre aggiornato sulle ultime novità.
Per la prima volta, nella città di Racconigi si terrà una tre giorni inedita, un festival all’insegna dello “street food” italiano, europeo e internazionale: si tratta del tipico cibo di strada, comprendente un vasto assortimento di prodotti gastronomici venduti (e talvolta anche preparati sul posto) in luoghi pubblici, specialmente per strada e in occasioni particolari come mercatini o fiere.
Da venerdì 31 maggio (dalle ore 11/12 fino a mezzanotte), fino a domenica 2 giugno (nel weekend gli orari vanno dalle 10 alle 24 per la giornata di sabato e dalle 10 alle 22 per quella di domenica) piazza Carlo Alberto ospiterà la tappa racconigese dell’ormai famoso “Mercato Europeo” di Confesercenti, rassegna itinerante della cucina di strada e artigianato con stand provenienti da tutta Europa, che da marzo a ottobre tocca le più importanti città italiane, da nord a sud.
Chi vorrà curiosare e visitare il mercato, avrà la possibilità di assaggiare piatti tipici delle cucine tradizionali di diversi paesi europei e non solo. Ad esempio, saranno presenti gli stand di Grecia, Spagna, Olanda e Argentina, oltre ovviamente alle tipicità della cucina italiana, con largo spazio anche ai birrifici artigianali e tanti altri prodotti tipici.
Nella serata di sabato, inoltre, dalle 22 fino a mezzanotte, è prevista anche una serata musicale con l’esibizione del gruppo Alcastel, organizzata dalla nuova Pro loco “Racconigi Attiva”.
«Il Mercato Europeo è un evento organizzato da Confesercenti che continua a raccogliere successi di partecipazione e interesse un po’ in tutta Italia – spiega Chiara Voghera, presidente territoriale Confesercenti Cuneo e provincia -. Quando mi è stato chiesto di proporre una location per una tappa sul nostro territorio, non ho potuto fare a meno di pensare alla nostra città e alla splendida location di piazza Carlo Alberto. Ormai si sa che Racconigi si anima come poche città della zona quando vengono proposte delle iniziative come questa e, se questa prima edizione dovesse andare bene, sarebbe senz’altro bello riproporre l’evento anche l’anno prossimo. Racconigi potrebbe essere inserito come tappa fissa del Mercato Europeo di Confesercenti aumentando anche eventualmente il numero degli operatori presenti».
di Massimo Tabusso