Domenica 17 dicembre aprirà i battenti l’edizione numero 38 del presepe artistico-meccanico di Villanova. A realizzarlo – come tradizione vuole dalla sua nascita – gli Amici del presepe, amici e volontari a cui la tradizione del presepe sta tutt’ora profondamente a cuore e che tengono viva, anno dopo anno, questa bellissima iniziativa. «Anche quest’anno saranno presenti nuove statuine meccaniche e una nuova ambientazione, ma non vogliamo svelare troppi particolari – dicono gli Amici – preferiamo che i visitatori lo scoprano sul momento, altrimenti vanno a cercare esclusivamente le novità».
Oggi il presepe occupa una superficie di oltre 150 mq, e richiede circa 1.200 ore di lavoro serale per l’allestimento, a partire dalla seconda settimana di settembre. Oltre un centinaio le statuine del presepe per un allestimento che presenta scenette di vita quotidiana, un paesaggio invernale e il paese di Villanova, dal complesso comunale all’asilo, dalla chiesa di San Martino alla canonica, dal castello dei Solaro al santuario di Madonna della Noce, dalla vecchia ala (un tempo mercato e macello comunale) al vecchio mulino.
Gli Amici del presepe vogliono ringraziare la parrocchia per la disponibilità dei locali, l’amministrazione comunale per il sostegno dato all’iniziativa e tutti gli sponsor che hanno permesso di stampare le nuove locandine. E ricordano ai visitatori che le loro offerte saranno devolute in beneficenza, in parte alla chiesa in parte alla scuola materna.
Quanto alle aperture, dopo domenica 17 dicembre (orario 10-12 e 14-18.30), da domenica 24 dicembre e fino a domenica 7 gennaio, il presepe sarà sempre visitabile con orario 14-18.30 (i feriali), 10-12 e 14-18.30 (i festivi). Dopo l’Epifania ci sarà un altro week-end di apertura straordinaria, sabato 13 e domenica 14 gennaio. Ingresso libero in tutte le date.
di Paolo Biancardi