Oltre 150 cassette sono state posizionate sotto i portici e presto si riempiranno di statuine, stelle comete e decorazioni assortite. Dopo il grande successo dell’anno scorso, torna la “Città dei Presepi”.
Da venerdì 1° dicembre – per tutto il periodo delle festività natalizie, fino al 7 gennaio – verrà nuovamente strutturato un percorso che partirà da piazza Vittorio Emanuele II, sede del Presepio storico, ed andrà fino alla chiesa di San Sebastiano attraverso la centrale via Roma. A riproporre l’iniziativa della “via dei presepi” è la Pro loco, col patrocinio di Comune, Provincia e Regione.
Lungo questo percorso è stata installata, ad ogni colonna dei portici, una nicchia rivolta verso il passaggio pedonale dove ognuno – persone singole, associazioni, gruppi – può allestire il proprio presepio, costruito con qualsiasi materiale e adornato secondo il gusto dell’autore, insieme ad una frase di auguri. Le nicchie non saranno le uniche ad ospitare i presepi da ammirare. Infatti, chiunque voglia esporre una sacra rappresentazione in aree private, ma visibili dalle vie comunali (cortili, balconi o vetrofanie dalle finestre, purché visibili) può segnalarlo al 371.4800483: i volontari consegneranno all’autore un tagliando con una frase inerente al Natale ed inseriranno la creazione sulla mappa redatta appositamente per facilitare la visione di tutte le opere. Le nicchie sono già in allestimento da sabato scorso; si potrà continuare fino ad esaurimento dei posti. Saranno anche diffuse musiche natalizie proposte dalla Pro loco in collaborazione con i commercianti della città.
«L’invito è rivolto a tutte le realtà cavallermaggioresi – dice il presidente della Pro loco, Samuel Lerda – alle scuole, alle associazioni, ma anche a tutti i privati cittadini (grandi e piccini) che intendono contribuire ad alimentare lo spirito natalizio della nostra città con un piccolo ma significativo gesto».
Le prime passeggiate tra i presepi si potranno fare nel week-end; il Presepio storico non sarà ancora aperto (si potrà visitare infatti da venerdì 8 dicembre fino a domenica 14 gennaio), ma in città sono attesi comunque tanti visitatori per la 30ª Fiera piemontese dell’editoria.