
A Cavallermaggiore è tempo della festa della Beata Vergine delle Grazie, che – per quanto riguarda gli appuntamenti di divertimento e svago organizzati dalla Pro Loco – si terrà da giovedì 24 a martedì 29 agosto.
La più grande novità è che quest’anno cambia il luogo deputato allo svago: non più il campo sportivo di via Fiume, ma piazzale Baden-Powell, davanti alla Scuola media e a San Pietro, un posto già scelto sia per la Sagra del gorgonzola di aprile che per le due recenti feste per giovani, “Splash”, tenutesi a luglio. Le giostre rimarranno in piazza Vittorio Emanuele II e in via Roma, ma la carovana che le accompagna – che da anni sostava proprio in piazza Baden Powell – si sposterà poco più in là, accanto al palasport di regione San Giorgio.
Ed ecco il programma dei festeggiamenti.
Si comincia con il liscio: giovedì 24 si tornerà a ballare con la storica orchestra “I Braida”, nella quale militò a lungo il nostro concittadino Elio Cortese.
Venerdì 25 ci sarà un appuntamento gastronomico con la cena che mira a far gustare i prodotti di Cavallermaggiore, con una tavola che sarà imbandita per la maggior parte da prodotti a km 0; seguirà un dj set (il nome del dj non è ancora stato scelto).
Sabato 26 torna “La stuzzicando”, serata gastronomica per le vie del centro in collaborazione con i commercianti; durante l’evento, seconda edizione di Cavallermaggiore Car Night con esposizione di auto da tutta la regione.
Domenica 27 sarà protagonista la grande musica: si inizierà con l’apericena (con la stessa formula di “Splash”, cibi e bevande in musica) e concertone dei Bluebeaters, il gruppo che – per le avverse previsioni meteo – era previsto alla Sagra del gorgonzola ma che si era dato disponibile a recuperare la data. Detto, fatto.
Lunedì 28, in collaborazione con l’Avis ci saranno l’apericena ed il dj set offerto dall’associazione con la distribuzione di gadget per sensibilizzare alla donazione di sangue.
Martedì 29 è prevista la festa di chiusura, con il ritorno del “balcony dj set” dalle ore 20 (un dj suonerà da un balcone del centro storico) e poi, con il contributo del Luna park, il ritorno dei fuochi d’artificio.
Tra le altre iniziative, una mostra di Tufting (un’arte tessile molto curiosa). Come da tradizione, inoltre, sabato e lunedì pomeriggio ci sarà una gara di bocce in collaborazione con il bocciodromo.
Tra gli appuntamenti religiosi, ricordiamo quelli di mercoledì 30, giorno della festa patronale: ore 7 S. Messa con meditazione, ore 10.30 Solenne Concelebrazione; pomeriggio riservato alle visite ed alla preghiera personale; ore 20.30, Processione per le vie della città con partecipazione di Confraternite ed associazioni, conclusione in Santuario con la solenne Benedizione eucaristica.