La Nuova cooperativa neuro ha recentemente presentato in tutti i suoi dettagli il progetto “Baricentro” che si pone l’ambizioso obiettivo di ristrutturare i locali dello storico ex bar Commercio in piazza Vittorio Emanuele II (“degli Uomini”), creando una sorta di caffetteria sociale adatta a molte altre attività.
L’occasione per conoscere più da vicino l’iniziativa è stata durante l’ultima assemblea dei soci – tenutasi alla Soms lo scorso giovedì 22 giugno – in realtà, dedicata in gran parte alla trattazione di questioni di ordinaria amministrazione all’interno della cooperativa, con alla fine un’interessante panoramica sullo stato dell’arte di quello che prima o poi potrebbe diventare la “casa della comunità racconigese”, a detta del direttivo.
L’architetto Martina Bregliano ha illustrato “Baricentro” partendo dal fatto che non verrà cambiata l’attuale facciata del locale per il suo valore storico, per poi proseguire nella descrizione degli interni. Il piano terra ospiterà il bar caffetteria con la sala ristoro per circa 42 persone, una platea rialzata per eventi e la cucina che verrà migliorata al fine di svolgere il servizio di ristorazione, mentre al primo piano verranno realizzate l’aula studio e la sala per lo smartworking, che potranno essere adibite ad altri utilizzi come presentazioni di libri, riunioni di condominio ecc. L’idea poi è di offrire alla gente tanti altri servizi, come informazioni turistiche, aiuti di vario genere per le persone anziane e simili.
In generale, i lavori di ristrutturazione saranno mirati a dare valore a ciò che già c’è, ad esempio recuperando i soffitti a cassettone e recuperando alcuni infissi, dando nuova vita, o meglio, “ri-generando” un bene prezioso della città.