Approda per la prima volta in città – da giovedì 1° a domenica 4 giugno – il Festival internazionale di Tango e cultura argentina organizzato dalle associazioni Tango de Buenos Aires, con sede a Cuneo, e Somos Tango, con sede a Ceva, che da svariati anni operano nella Granda con lo scopo di promuovere la cultura argentina ed in particolare il Tango.
IL PROGRAMMA COMPLETO
GIOVEDÌ 1° GIUGNO
Ore 17.30, piazza Turletti:
• “Italiani d’Argentina” – Ricordi e racconti di migrazioni
• Mostra sull’emigrazione dei piemontesi con l’Archivio Storico
• Assaggio di “empanadas”
Ore 21, teatro Milanollo:
• Spettacolo “Recuerdo” (teatro e danza con la Compagnia Somos Tango di Cuneo) Biglietti: in teatro o chiamando il 331.9132105.
VENERDÌ 2 GIUGNO
Ore 10.30, centro storico:
• “Distancia y semejanzas” (Distanza e somiglianze) – Camminata per alcuni luoghi della città sotto la guida degli allievi dell’indirizzo turistico dell’Istituto Cravetta Marconi, tour storico culturale (punti di contatto con l’Argentina), con brevi momenti coreografici. Percorso: Museo civico e Gipsoteca Calandra, Palazzo Muratori-Cravetta, Arco monumentale, Ala polifunzionale
Ore 17.30, piazza Turletti:
• Milonga pomeridiana gratuita con la selezione musicale di Luisa Malta. Con servizio bar del Caffé Intervallo: possibilità di cenare solo su prenotazione, tel. 0172.1805207 – 371.5799165.
Per gli appassionati di Tango che frequentano abitualmente il festival: venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno, presso l’ala polifunzionale di piazza del Popolo sono in programma:
• “Milonga!”: Musicalizadores, Orchestra, cantante, esibizione di ballerini argentini di livello internazionale.
• Stage di Tango, Vals, Milonga, Tecnica, Musicalidad.
Info e prenotazioni: somostango2021@gmail.com;
tel: 331.9132105 – 351.7063686.