mercoledì, Giugno 7, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Confagricoltura, «Carne sintetica? La razza Piemontese ce la invidia tutto il mondo»

Presso la Crusà Neira, Confagricoltura parlerà di mercati e valorizzazione del prodotto

26 Aprile 2023
in Savigliano
0
Home Savigliano

Giovedì 27 aprile, alle ore 10, a Savigliano, presso la Sala polivalente Crusa Neira (Via Misericordia, 3), Confagricoltura Cuneo organizza il convegno aperto a tutti “Allevamento razza Piemontese: da dove ripartire? Valorizzazione, qualità e mercati”. L’incontro sarà occasione per analizzare il mercato della razza Piemontese, approfondirne le caratteristiche, la selezione e le esperienze e strategie di mercato, con un focus sulla promozione dell’eccellenza a livello globale. Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare la Confagricoltura di Cuneo al numero 0171/692143 o inviare un’e-mail a eventi@confagricuneo.it

«Mentre il dibattito sulla carne sintetica accende le polemiche sulla scena nazionale ed europea, Confagricoltura Cuneo mantiene salda l’attenzione sui prodotti del nostro territorio e continua il suo lavoro di valorizzazione dell’eccellenze locali – dichiara Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Cuneo -. La razza Piemontese ha una tradizione che tutto il mondo ci invidia, 300mila capi della prima razza italiana da carne. Un prodotto di qualità, supportato da attenti studi di ricerca nel rispetto delle sue peculiarità storiche, che però non abbiamo ancora imparato a valorizzare correttamente all’estero. Con il convegno di Savigliano, vogliamo invitare a riflettere sulle necessità del posizionamento di questo prodotto sui mercati internazionali e sulla narrazione della sua eccellenza nel mondo. L’accesso a nuove piazze economiche permetterebbe ai nostri allevatori di ricevere una giusta remunerazione per il duro lavoro da cui nasce la pregevole carne di razza Piemontese».

Ad aprire il convegno saranno Enrico Allasia e Alberto Brugiafreddo, presidente della sezione bovini da carne di Confagricoltura Cuneo. Prenderà poi la parola Giorgio Marega, direttore di Coalvi – Consorzio di Tutela della Razza Piemontese, per un’analisi dell’attuale mercato della Razza Piemontese, a cui seguirà il commento di Enrico Ottino, responsabile tecnico Coalvi, sugli elementi fondamentali per ottenere carne di qualità, ovvero alimentazione, ambiente e gestione. A seguire Andrea Quaglino, direttore di Anaborapi, l’associazione degli allevatori della Razza Bovina Piemontese, parlerà della selezione e degli obiettivi di qualità mentre Marcello Pellegrino, direttore di Compral Carne, presenterà le esperienze e le strategie di mercato dedicate alla razza bovina Piemontese. Infine, Sergio Capaldo, amministratore delegato di La Granda srl, proporrà alcune soluzioni per il riconoscimento dell’eccellenza della Piemontese nel mondo. Al termine è previsto un momento di confronto pubblico.

Tags: carne sinteticaconfagricoltura piemonterazza piemontese
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La giungla dei parcheggi “selvaggi”: troppe le soste irregolari

Prossimo articolo

Pioggia di inediti: arriva il terzo singolo

Prossimo articolo
Pioggia di inediti: arriva il terzo singolo

Pioggia di inediti: arriva il terzo singolo

Stramurello 2023, un’ondata verde fluo tra le vie della città

Stramurello 2023, un'ondata verde fluo tra le vie della città

Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione