lunedì, Marzo 20, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Lasciti testamentari, come funzionano

Ce lo spiega l’Associazione italiana sclerosi multipla

3 Febbraio 2022
in Attualità
0
Home Attualità

Oggi, 3 febbraio, l’Aism ed i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio.

L’Associazione italiana sclerosi multipla (Aism), in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del notariato e con il sostegno della Federazione nazionale pensionati Cisl, organizza ogni anno degli approfondimenti dedicati al tema dei testamenti, per spiegare ai cittadini come funzionano i lasciti testamentari solidali. Da una ricerca condotta da Walden Lab per il Comitato testamento solidale emerge un aumento sostanziale del numero di italiani che hanno già predisposto un lascito testamentario o sono orientati a farlo: il 22% tra gli ultracinquantenni rispetto al 12% nel 2018. Tale predisposizione è supportata dalla crescente conoscenza del tema testamento solidale: oggi, il 73% degli italiani sa di cosa si tratta, percentuale che sale all’83% tra gli over 60. Aism ed i notai daranno informazioni per spiegare e approfondire cosa prevede la legge italiana in materia di diritto successorio, in un evento virtuale, di informazione e di sensibilizzazione al tema, in programma per il 3 febbraio . L’incontro in modalità virtuale (link Aism.it/eventolasciti) sarà moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Romana Elisei.

Quest’anno il consueto appuntamento annuale di Aism diventa maggiorenne, è arrivato alla sua 18ma edizione. Fino alla conclusione della campagna rimarrà attivo il numero verde dedicato ai lasciti Aism 800-094464, disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie. Lo stesso accadrà per il sito www.Aism.it/settimanalasciti, dove sarà possibile reperire tutte le informazioni inerenti alla settimana nazionale dei lasciti testamentari Aism. Il portale consente inoltre di richiedere, anche on line, la guida gratuita dei lasciti testamentari. Realizzata da Aism in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del notariato con un linguaggio semplice e chiaro, la guida aiuta a districarsi in una materia tanto complessa, come quella delle successioni, aiutando le persone interessate a fare scelte consapevoli.

Grazie ai proventi da lasciti solidali raccolti negli ultimi anni e rendicontati con trasparenza all’interno dei suoi bilanci sociali, l’Associazione italiana sclerosi multipla ha potuto finanziare e garantire continuità a numerosi progetti di ricerca, che hanno consentito di fornire risposte tempestive e concrete alle reali esigenze dei pazienti e delle loro famiglie. Negli ultimi 6 anni, circa il 55% di persone dichiarano di aver fatto testamento per l’associazione: circa 2 successioni aperte ogni mese. Fondi che consentono di sostenere le attività di assistenza e ricerca scientifica promosse dall’Aism e dalla sua Fondazione Fism.

Nel proprio testamento si può ricordare l’Associazione italiana sclerosi multipla e la sua Fondazione Fism. Questo piccolo gesto permetterà di garantire un futuro alla ricerca. Con un lascito ad Aism, grande o piccolo che sia, si può cambiare la vita di tante persone con sclerosi multipla e garantire ricerca, cura e assistenza per le persone con sclerosi multipla. Come il lascito di Filippo: un passo concreto verso la cura definitiva che ha portato a una parte della realizzazione del Polo specialistico di Genova, dove è stato possibile realizzare una struttura attrezzata in cui si svolgono attività di ricerca all’avanguardia in ambito riabilitativo e sono garantiti servizi di riabilitazione alle persone con sclerosi multipla (Sm) e patologie similari. Ecco alcuni esempi di cosa è possibile realizzare grazie a un lascito testamentario: con 4.500 euro, nell’ambito dell’assistenza, si può attivare un nuovo Sportello di accoglienza Aism, fondamentale per dare informazione e orientamento per le persone che convivono con la Sm; con 22.000 euro si può garantire, per un anno, il trasporto di persone con Sm nel proprio territorio; con 45.000 euro è possibile acquistare per Aism un pulmino attrezzato per il trasporto delle persone con sclerosi multipla; con 9.500 euro, nell’ambito della ricerca si può acquistare un’apparecchiatura elettromedicale per gli ambulatori di ricerca; con 26.000 euro si può sostenere una borsa di ricerca annuale Fism per un giovane ricercatore impegnato negli studi sulla Sm; con 34.000 euro si può erogare una borsa di ricerca annuale Fism per un ricercatore senior impegnato negli studi sulla Sm.

La sclerosi multipla è una grave malattia del sistema nervoso centrale, cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante. Nel nostro paese si registra una nuova diagnosi ogni 3 ore. La diagnosi avviene per lo più tra i giovani sotto i 40 anni e le donne. Il 10% della popolazione colpita non ha ancora compiuto 18 anni. La Sm in età pediatrica si manifesta in un momento di piena crescita delle funzioni cerebrali, potendo portare all’insorgenza di problemi cognitivi e di disabilità fisica. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto importanti passi avanti per rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita delle circa 130mila persone con Sm in Italia, alle quali ogni anno si aggiungono 3.600 nuove diagnosi. Ma la cura definitiva non è stata ancora trovata.

(Agenzia Dire)

Tags: aismsclerosi multipla
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Contributo straordinario per la manutenzione di strade e marciapiedi

Prossimo articolo

Ci sarà nuovamente il peso pubblico in paese

Prossimo articolo
Ci sarà nuovamente il peso pubblico in paese

Ci sarà nuovamente il peso pubblico in paese

Consigliere di minoranza si candida sindaco

Consiglio comunale sul bilancio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Ignoti potano gli alberi pubblici

Ignoti potano gli alberi pubblici

2 ore fa
Savigliano diventa punto di prelievo di cellule staminali

Savigliano diventa punto di prelievo di cellule staminali

5 ore fa

Più letti

Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

3 giorni fa
Oggi c’è la Fiera di Primavera 2023: occhio ai divieti

Oggi c’è la Fiera di Primavera 2023: occhio ai divieti

1 giorno fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione