giovedì, Marzo 23, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Il XIII Congresso internazionale di Studi Occitani sarà on-line

6 Luglio 2021
in Altri Comuni
0
Home Altri Comuni

Quest’anno, il XIII Congresso dell’Association Internationale d’Études Occitanes, originariamente previsto a Cuneo si terrà online, ospitato virtualmente dall’Università degli Studi di Torino, da lunedì 12 a sabato 17 luglio. Un live streaming aperto a tutti, con relatori da tutto il mondo.

L’Association Internationale d’Études Occitanes (AIEO), è nata a Liegi nel 1981 per raccogliere, coordinare e favorire gli scambi e le relazioni pluridecennali tra studiosi di lingua e letteratura occitane europei e americani. Il fulcro dell’attività dell’AIEO è il Congresso Internazionale che ha luogo ogni tre anni e riunisce centinaia di esperti del mondo intero.

Il XIII Congresso avrebbe dovuto tenersi nell’estate 2020 a Cuneo, regione nelle cui vallate occidentali, comprese approssimativamente tra il Colle di Tenda e il Monginevro, ancor oggi si parlano numerose varietà di occitano alpino. La situazione sanitaria ha impedito e impedisce tuttora l’arrivo di persone provenienti da diverse parti del mondo, ma si è voluto comunque garantire centralità al Piemonte (dopo l’edizione di Torino del 1987).
Il Congresso sarà dunque ospitato “virtualmente” dall’Università degli Studi di Torino, che da lunedì 12 a sabato 17 luglio trasmetterà i lavori in diretta sul proprio sito media.unito.it e sulla pagina Facebook @AIEOCuneo. Il digitale diventa quindi un’opportunità: un pubblico più ampio e variegato potrà seguire i lavori e assistere alle conferenze plenarie e alle tavole rotonde che si susseguiranno durante tutta la settimana.

Tra i relatori delle conferenze: Fausta Garavini, studiosa di letteratura francese e occitanica, traduttrice e scrittrice, nonché autrice di numerosi lavori critici e di vari romanzi, sarà protagonista di una conferenza dedicata al ruolo del mito dei trovatori; Tullio Telmon, professore emerito di Dialettologia italiana all’Università di Torino, dal 2018 Presidente del CIEBP-Centre d’Information sur l’Éducation Bilingue et Plurilingue, terrà una conferenza intitolata Dialettologia percezionale nelle vallate occitane ad Est delle Alpi per descrivere le ricerche percezionali svolte nelle valli occitane, in particolare in Valle Maira; la nota studiosa inglese Linda Paterson, Professoressa Emerita all’Università di Warwick (UK), che ha fondato la propria ricerca sulla letteratura e la storia sociale e culturale del Medioevo occitano.

Le tavole rotonde tratteranno di letteratura occitana contemporanea, per capire quali siano i migliori canali per diffonderla e a quale pubblico; ma si parlerà anche di politica linguistica occitana con alcuni tra i massimi conoscitori della situazione linguistica e sociolinguistica di diverse aree dell’Occitania chiamati a raccontare quali sono le iniziative di politica linguistica avviate nelle loro regioni di riferimento. In occasione delle celebrazioni dell’Anno Dantesco, un’altra tavola rotonda sarà dedicata a esplorare il rapporto tra Dante e i trovatori: coordinati da Donato Pirovano, dantista e Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, interverranno studiosi italiani e stranieri, che metteranno in luce modi, tempi, canali e sensibilità attraverso i quali Dante rielabora il grande modello della letteratura medievale in lingua d’oc. Gli studi trobadorici sono al centro anche di un’altra tavola rotonda dedicata a uno degli argomenti più affascinanti – anche per il grande pubblico – e allo stesso tempo più difficili, all’intersezione tra filologia e musicologia, degli studi trobadorici, vale a dire il rapporto tra testo poetico e testo musicale. L’ultima tavola rotonda del congresso sarà dedicata al racconto dei più importanti progetti delle associazioni occitaniste del territorio.

Il calendario completo e dettagliato degli appuntamenti è consultabile sul sito trilingue www.aieocuneo.unito.it/occitan/programa, sul sito dell’AIEO www.aieo.org e sul sito e le pagine Fb e Tw di Espaci Occitan, www.espaci-occitan.org.

Iniziative collaterali. Alle attività accademiche saranno quotidianamente affiancate iniziative culturali proposte e realizzate dall’Associazione Espaci Occitan con il sostegno della Regione Piemonte e della Fondazione CRT, al fine di raccontare il territorio occitano alpino, con le sue parlate e le sue tradizioni, al pubblico di esperti e appassionati italiani e stranieri. Per i congressisti sono previste le proiezioni in streaming dell’ultimo film di Fredo Valla, Bogre – La grande eresia europea, e dello spettacolo teatrale Bastian Nevacho, di Diego Anghilante. Sarà inoltre possibile scaricare l’ultimo libro realizzato da Espaci Occitan, Il risveglio dell’orso occitano. Miti e riti del selvatico alpino, a cura di Piercarlo Grimaldi e Fulvio Romano.

Il Congresso è organizzato dall’Università degli Studi di Torino, Dipartimento Studi Umanistici, con la collaborazione dell’Associazione Espaci Occitan. Con il sostegno e patrocinio di Città di Cuneo, Regione Piemonte, Dipartimento di Lingue e Culture Straniere e Culture Moderne dell’Università di Torino, Società di Studi Valdesi e con il contributo di Fondazione CRT. Con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, ALI Atlante Linguistico Italiano e con l’appoggio di Chambra d’oc.

Tags: congresso studi occitanioccitania
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il circolo Acli cerca un gestore

Prossimo articolo

Stamattina i funerali del piccolo Samuele

Prossimo articolo
Stamattina i funerali del piccolo Samuele

Stamattina i funerali del piccolo Samuele

Fusione e promozione in eccellenza per i “Maghi”

I "Maghi" stanno per cambiare proprietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Un “lasciapassare” per entrare nel centro storico

Un “lasciapassare” per entrare nel centro storico

9 ore fa
Riaperti i bagni pubblici cittadini

Riaperti i bagni pubblici cittadini

12 ore fa

Più letti

Passano i lupi, restano gli scheletri

Passano i lupi, restano gli scheletri

1 giorno fa
Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

6 giorni fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione