domenica, Agosto 7, 2022
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Prenotazione vaccini per persone “estremamente vulnerabili” e “disabili gravi” (elenco aggiornato)

12 Marzo 2021
in Altri Comuni, Cavallermaggiore, Racconigi, Savigliano
0
Home Altri Comuni

In Piemonte, lunedì 15 marzo partirà la prenotazione delle vaccinazioni per le persone che si trovano in condizione di estrema vulnerabilità e per i disabili gravi. In questo caso la propria adesione va espressa direttamente al proprio medico di famiglia. La vaccinazione verrà fatta presso uno dei punti vaccinali della propria Asl attraverso i vaccini Pfizer e Moderna (foto di repertorio). La comunicazione della data e del luogo della somministrazione verrà inviata dalla Regione via sms e/o posta elettronica.

ESTREMA VULNERABILITA’

Qui di seguito l’elenco dettagliato, aggiornato dal Ministero della Salute. Per le patologie segnalate con asterisco (*) è prevista la vaccinazione contestuale anche dei conviventi:

  • fibrosi polmonare idiopatica;
  • altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia;
  • scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA);
  • pazienti post shock cardiogeno;
  • sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone;
  • sclerosi multipla;
  • distrofia muscolare;
  • paralisi cerebrali infantili;
  • pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive*;
  • miastenia gravis;
  • patologie neurologiche disimmuni;
  • soggetti con diabete di tipo 1;
  • soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze;
  • soggetti con morbo di Addison;
  • soggetti con panipopituitarismo;
  • pazienti affetti da fibrosi cistica, da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base;
  • pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico;
  • pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza*;
  • pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico*;
  • pazienti con diagnosi di cirrosi epatica;
  • evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto;
  • persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3;
  • pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione;
  • pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure*;
  • pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi;
  • tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite;
  • pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido*;
  • pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva*;
  • pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva*;
  • pazienti obesi con BMI maggiore di 35;
  • pazienti con diagnosi di AIDS o con <200 CD4

Nel caso di minori che non possano essere immunizzati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età, saranno vaccinati i genitori o i tutori/affidatari.

DISABILI GRAVI

Il nuovo documento ministeriale stabilisce inoltre che, insieme agli “estremamente vulnerabili”, vengano vaccinati, con le stesse modalità, anche i disabili gravi, così come definiti dalla legge 104/1992, art. 3 (“Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici”). Prevista l’immunizzazione anche di familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa, in forma gratuita o a contratto.

Tags: vaccino covid piemonte
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Rinviate le elezioni

Prossimo articolo

“La Dad non è scuola”

Prossimo articolo
“La Dad non è scuola”

"La Dad non è scuola"

Aumentano «in modo preoccupante» in casi in città

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Chiude la panetteria

Chiude la panetteria

1 giorno fa
“A viè ‘ntle vie”

“A viè ‘ntle vie”

2 giorni fa

Più letti

È polemica sull’abbattimento degli alberi

È polemica sull’abbattimento degli alberi

5 giorni fa
Programma della festa stilato a tempo di record

Programma della festa stilato a tempo di record

3 giorni fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Posting....
  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione