
RACCONIGI. Mentre si avvicina la stagione di commercializzazione del cappone, prodotto tradizionalmente legato alleste natalizie nella Granda, vede la luce il nuovo Consorzio di valorizzazione del Real Cappone (VIDEO). Ad annunciarlo è Coldiretti Cuneo, che ha seguito da vicino la stesura dello Statuto e del disciplinare di produzione.
«Il Real Cappone, storicamente allevato in città e già prodotto a Denominazione comunale (De.Co.), ora può contare sull’azione di tutela e valorizzazione del Consorzio che abbiamo costituito ufficialmente lo scorso 12 ottobre» spiegano Ines Ghigo e Teresio Spertino, allevatori racconigesi che guidano il Consorzio nelle vesti rispettivamente di Presidente e di Vicepresidente: «Lavoreremo per migliorare le tecniche di produzione e incrementare il commercio del Real Cappone di Racconigi che sarà identificato in etichetta dal nuovo marchio accompagnato dall’indicazione dell’azienda produttrice, per una completa tracciabilità». Il marchio è uno scudetto sormontato da una corona, con all’interno un cappone stilizzato, il logo De.Co. e un fiocco rosso che costituirà il principale elemento di identificazione: ogni Real Cappone di Racconigi avrà un fiocco di raso rosso legato alla zampa sinistra.
«Nell’imminente stagione di vendite, che apriremo ufficialmente il 1° dicembre e concluderemo il 31 gennaio, stimiamo la vendita di un migliaio di capi a marchio Real Cappone di Racconigi» spiega Daniele Caffaro, responsabile di Coldiretti per la zona di Savigliano, che sottolinea: «Oggi il rinnovato interesse degli allevatori per questo pregiato e tradizionale capo avicolo, l’impegno dell’Amministrazione comunale e l’attenzione sempre maggiore dei consumatori per i prodotti agroalimentari a Km zero, sani e genuini, hanno contribuito al rilancio del Real Cappone, di cui celebriamo la nascita del Consorzio di valorizzazione».