lunedì, Marzo 20, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Tra il 2017 e il 2018 in Piemonte il parco circolante di veicoli per trasporto merci è cresciuto dello 0,3%

12 Luglio 2019
in Savigliano
0
Home Savigliano

Tra il 2017 e il 2018 in Piemonte il parco circolante di veicoli per trasporto merci è cresciuto dello 0,3%, passando da 357.733 a 358.907 unità. Il numero di autobus in circolazione nel 2018 è aumentato dell’1,6% rispetto al 2017, attestandosi a quota 6.157 unità. Questi dati sono stati elaborati dal Centro Ricerche Continental Autocarro sulla base dei dati diffusi da Aci. A livello provinciale nel settore degli autobus ad aumentare sono i dati di Torino (+5,1%), Vercelli (+0,9%) e Novara (+0,7%), mentre nelle restanti province è stato registrato un calo: Alessandria -9,7%, Verbano-Cusio-Ossola -1,9%, Asti -0,3%, Biella -0,3%, Cuneo -0,1%. Nel comparto dei veicoli per il trasporto merci, invece, le province che fanno registrare dati positivi sono Cuneo e Novara (ex aequo con il +1,6%), Verbano-Cusio-Ossola (+1,1%), Asti (+0,7%) e Biella (+0,2%). Tre province riportano il segno meno: si tratta di Alessandria (-0,4%), Vercelli (-0,4%) e Torino (-0,3%). A livello nazionale tra il 2017 e il 2018 il parco circolante di veicoli per trasporto merci è cresciuto dell’1,5%, passando da 4.635.945 a 4.707.301 unità. Nello stesso periodo anche il parco circolante italiano di autobus è cresciuto, passando da 99.100 a 100.042 veicoli, con un aumento percentuale pari all’1%. “La crescita del parco circolante italiano di autobus e di veicoli per il trasporto merci – sottolinea Enrico Moncada, Business Unit Truck Replacement and Original Equipment Manager Continental Italia – è sintomio di una ripresa del settore dei trasporti su strada ed ha anche l’effetto positivo di consentire l’ingresso nel parco circolante di nuovi automezzi con dispositivi di sicurezza di gran lunga più efficaci e con livelli di emissioni di sostanze nocive molto minori rispetto ai vecchi mezzi. Oggi il settore dei trasporti su strada sta attraversando una fase di profondo cambiamento, con l’ingresso di nuovi player sul mercato e l’affermazione di modelli di business innovativi”.

Tags: parco circolantetrasporto merci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

A scuola nel Castello

Prossimo articolo

Tornerà in autunno la Biteg, la Borsa internazionale del turismo enogastronomico

Prossimo articolo
Tornerà in autunno la Biteg, la Borsa internazionale del turismo enogastronomico

Tornerà in autunno la Biteg, la Borsa internazionale del turismo enogastronomico

Notte bianca con musica, spaghetti e tante iniziative

Notte bianca con musica, spaghetti e tante iniziative

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Ignoti potano gli alberi pubblici

Ignoti potano gli alberi pubblici

24 minuti fa
Savigliano diventa punto di prelievo di cellule staminali

Savigliano diventa punto di prelievo di cellule staminali

3 ore fa

Più letti

Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

3 giorni fa
Oggi c’è la Fiera di Primavera 2023: occhio ai divieti

Oggi c’è la Fiera di Primavera 2023: occhio ai divieti

1 giorno fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione