giovedì, Marzo 23, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Pidocchi a scuola? «Sì ai controlli Asl»

3 Febbraio 2010
in Savigliano
6
Home Savigliano

I pidocchi a scuola non sono una scena da “libro Cuore” che va archiviata come appartenente al passato. Anche oggi che l’igiene è molto migliore di una volta, a scuola il problema si ripresenta. Da anni l’Asl non effettua più i controlli direttamente nelle classi, ma ora c’è chi reclama di tornare ad antichi e buoni metodi. Per esempio, a Savigliano…

Tags: pidocchi a scuolasavigliano pidocchi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Prima pagina di giovedì 4 febbraio 2010

Prossimo articolo

Racconigi: villaggio Etico all’Ex Neuro, sì del Consiglio comunale

Prossimo articolo
Racconigi: villaggio Etico all’Ex Neuro, sì del Consiglio comunale

Racconigi: villaggio Etico all’Ex Neuro, sì del Consiglio comunale

Savigliano: argine in via Suniglia

Savigliano: argine in via Suniglia

Commenti 6

  1. loredana says:
    13 anni fa

    sono una mamma, di due figli di quattordici e cinque, negli anni che mio figlio andava nella scuola materna circa nove anni fà, c’erano i controlli dell’asl e chi aveva i pidocchi veniva richiamato e lasciato a casa finchè non era completamente pulito.
    Adesso con la modernità, siamo tornati indietro, mia figlia che frequenta l’asilo, pultroppo è già la seconda volta che prende i podocchi, e a chi devo dire grazie!
    Allora penso, che invece di andare avanti siamo tornati indietro.

    Rispondi
  2. maria says:
    13 anni fa

    Sono una mamma della provincia di Milano, ho iniziato una battaglia contro i pidocchi nella scuola .. ma è possibile che in quest’ epoca una mamma deve essere disperata per una situazione del genere? una volta quando a scuola c’era il problema usciva la asl di competenza e il problema era presto risolto.. adesso non abbiamo soldi per questo servizio, risultato???
    le scuole sono piene di pidocchi!!! un’epidemia nella scuola di mia figlia da settembre combattiamo…. la scuola si limita a farci pervenire l’avviso e il protocollo per il trattamento purtroppo la cosa non interessa a tutti e la situazione si deteriora adesso a scuola stiamo raccogliendo le firme noi genitori per concedere al dirigente di sorvolare sulla privace e risolvere la situazione, intanto io come altre mamme siamo arrivate a 15 scHiampi con risultati pietosi per le nostre bambine un cuoio irritatissimo pieno di croste e bambini fastidiosi di sottoporsi a continui shampi pettinamenti e umiliazioni.. lavoro in una scuola della provincia di lodi e le assicuro che il problema pidocchi sta esasperando dirigenti, maestre studenti e famiglie che devono quotidianamente imbattersi a disinfettare tutta la casa tutte le teste ..mi chiedo è una questione di denaro?? siamo proprio così pidocchiosi?? mia figlia come tanti bambini è allergica a questi prodotti mi toccherà fare il calvario fino alla fine dell’anno scolastico? paghiamo questa benedetta asl sono sconfortata non ne possiamo più, oggi la farmacia mi ha venduto l’ultimo pettine dicendomi che ne hanno venduti una marea… aspettiamo con ansia una risvolta che parti dall’alto che qualcuno si metta nei nostri panni ..

    Rispondi
  3. eleonora says:
    13 anni fa

    ciao sono 1 mamma di 3 bimbi ,mi sono scontrata con questo problema nella scuola amendola di ostia con maestre che inviano continue lettere sl dirigente scolastico >!!sostenendo di avere le mani legate e di imbattirsi in mamme del tt insensibili alproblema e che anzi ,reagiscono in modo aggrassivo nei confronti deele maestre .la vice preside al mioreclamo mi rispondeva che 1 volta era la asl ma che adesso nn loe più……visto che e ormai assodato questo attegiamento volto allo “”scarica barile””per arrivare a quella che si può considerare la soluzione per il problema,a chi mi devo rivolgere ????per avere risposte chiare ed esaustive???grazie da 1 mammma molto arrabiata………….

    Rispondi
  4. Bruno says:
    13 anni fa

    A proposito di pidocchi,ricordo che la Regione Piemonte da anni ha elaborato un protocollo operativo, diffuso a tutti i Circoli Didattici, che fissa precisi compiti per scuola, Asl , medici di famiglia e genitori.
    Chiedete informazioni

    Rispondi
  5. albin marie-christine says:
    13 anni fa

    Sono la mamma di due bambini e da 5 anni lotto contro i pidocchi. Tutti gli anni, ho trovato i pidocchi in testa ai miei figli. Ho sempre fatto i trattamenti, pulito capello per capello, tenuto il bambino a casa quando erano nelle classe piccole. Prima di andare in vacanze di Pasqua ho messo l’ avviso sul diario di mio figlio e le maestre lo hanno fatto scrivere a tutti i bambini. Risultato? Non tutti i genitori hanno letto l’ avviso, ci sono ancora i pidocchi. Allora SI ai controlli.

    Rispondi
  6. adriano says:
    7 anni fa

    Salve, il problema dei pidocchi è, purtroppo, sempre attuale, anzi… ho una figlia che frequenta l’ asilo e periodicamente arriva a casa con il solito fogliettino in cui si indica come trattare la bimba nel caso cio’ si verifichi.
    quando arriva con l’ avviso, che faccio io ? LA TENGO A CASA PER ALCUNI GIORNI !!!!!
    ma è giusto che chi sta’ portando i pidocchi in testa continui a frequentare e chi non li ha deve stare a casa per paura di prenderli ?????
    A ME SEMBRA IL CONTRARIO DI QUANTO DOVREBBE ESSERE.
    Le maestre dicono che non possono intervenire… e chi deve intervenire allora ?
    sa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Un “lasciapassare” per entrare nel centro storico

Un “lasciapassare” per entrare nel centro storico

10 ore fa
Riaperti i bagni pubblici cittadini

Riaperti i bagni pubblici cittadini

12 ore fa

Più letti

Passano i lupi, restano gli scheletri

Passano i lupi, restano gli scheletri

1 giorno fa
Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

Da infermiera a muratore: dopo gli studi ha deciso di cambiare

6 giorni fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione