lunedì, Agosto 15, 2022
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

La generosità fa scuola

29 Aprile 2009
in Savigliano
0
Home Savigliano

tempera.jpg

“La generosità dei saviglianesi” non è una frase retorica e vuota. Da anni questo giornale, settimanalmente, dimostra con un’apposita rubrica quanto i nostri concittadini tengano al prossimo, aiutando chi è in difficoltà. Ebbene, questa generosità si è manifestata anche in occasione del terremoto che quasi un mese fa ha sconvolto L’Aquila e l’Abruzzo, causando 300 morti, oltre a migliaia di feriti e di senzatetto. Senza contare che interi paesi sono stati rasi al suolo dalla furia della scossa e che è andato distrutto pure un consistente patrimonio d’arte.
La Granda, terra generosa e volenterosa, sta già dando un grande contributo sul posto, con la presenza di numerosi volontari, provenienti anche dal Saviglianese. Si moltiplicano, inoltre, le iniziative benefiche. Particolare successo ha riscosso la raccolta di fondi avviata da Comune, Banca e Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano e Società di Mutuo Soccorso. Sono già stati raccolti, in poche settimane, oltre 40.000 euro (10.000 euro cadauno sono stati stanziati da Banca e Fondazione, 5.000 saranno destinati dal Comune, il resto dai privati). E subito il gesto si è concretizzato in un’iniziativa tangibile, a dimostrazione che quanto è stato raccolto non sarà disperso. Lo ha annunciato il presidente della Fondazione CRS, Roberto Governa. «Nei giorni scorsi – ha spiegato – abbiamo incontrato i vertici locali della Protezione Civile per individuare un intervento da mettere subito in atto al fine di risolvere una qualche emergenza. Ci è stata segnalata la necessità di predisporre una struttura che ospiti la scuola nel campo di Tempèra, gestito dal Coordinamento cuneese di Protezione Civile. Abbiamo subito individuato un padiglione adatto, con pavimento in legno e sistema di riscaldamento – ha riferito – e l’abbiamo acquistato attingendo 20.000 euro dai fondi raccolti. Prossimamente verrà stabilito come spendere la restante parte della cifra».
La struttura è già stata montata sul campo nei giorni scorsi.
Naturalmente, la sottoscrizione continua. Chi volesse contribuire, può effettuare un versamento sul conto corrente aperto presso la Banca CRS S.p.A.utilizzando le seguenti coordinate IBAN: IT17G0630546851000010137538; intestato a Società di Mutuo Soccorso Operai pro terremotati dell’Abruzzo.

Tags: solidarietà terremoto abruzzo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

1° maggio ai cancelli della St. Gobain

Prossimo articolo

Investe il fratello con l’auto

Prossimo articolo
Investe il fratello con l’auto

Investe il fratello con l’auto

Banca CRS: anno positivo, pur nella crisi

Banca CRS: anno positivo, pur nella crisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Festa alla Sanità: iniziano le funzioni religiose

Festa alla Sanità: iniziano le funzioni religiose

13 ore fa
Festeggiamenti patronali della Madonna degli Orti

Festeggiamenti patronali della Madonna degli Orti

3 giorni fa

Più letti

Programma della festa stilato a tempo di record

Programma della festa stilato a tempo di record

2 settimane fa
È polemica sull’abbattimento degli alberi

È polemica sull’abbattimento degli alberi

2 settimane fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Posting....
  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione