martedì, Giugno 28, 2022
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

La campagna è finita sott’acqua

7 Marzo 2013
in Altri Comuni, Cavallermaggiore, Racconigi, Savigliano
1
Home Altri Comuni

allu-8.jpg

«Ci risiamo». È questo il commento che la mattina di martedì risuona in via Alba, borgo Pieve e borgo Marene. Il ricordo dell’alluvione di maggio è ancora vivo ed i quattro giorni di piogge stanno facendo svanire ogni ottimismo. Il nervosismo è palpabile, il via vai sugli argini del Mellea insistente. La gente si prepara al peggio e va in via Alba, al magazzino comunale, a ritirare i sacchetti di sabbia da piazzare davanti alle porte.
Verso le undici, passano i vigili con l’altoparlante, informando la popolazione del pericolo. Chi può, mette in salvo almeno l’auto: il parcheggio sopra la coop si popola di vetture.
La campagna, intanto, è a mollo. Le bealere non ce la fanno a contenere il micidiale mix di pioggia e neve sciolta: i fossi esondano ed in alcune cascine si viaggia con i “gambai” anche in casa. Tutte le strade per le frazioni sono chiuse per l’acqua che ha invaso la carreggiata. Viene chiusa anche la provinciale per Marene, l’accesso a Genola da Suniglia, la strada per Monasterolo. A tratti, anche il collegamento con Cavallermaggiore, specie quello ferroviario (laggiù la stazione è allagata) viene interrotto. Pure i sottopassi ferroviari di via Raviagna e di strada Apparizione, ormai pieni come scodelle di brodo, sono chiusi. L’unico a resistere è quello nei pressi del museo ferroviario di borgo Marene. Protezione civile e Vigili del fuoco sono allertati. Partono le squadre per i prosciugamenti ed i salvataggi di persone, anche nei Comuni limitrofi.
In Comune, sindaco, assessori, Vigili urbani e personale tecnico sono incollati ai bollettini meteo dell’Arpa e coordinano le azioni. La lezione del mancato allarme di maggio è servita.
Le scuole restano aperte, anche a Levaldigi, dove il giorno prima, a causa di un blackout, erano rimaste chiuse.
Nel pomeriggio, cominciano ad arrivare bollettini meteo più rassicuranti: sembra che nelle ore successive la pioggia sia destinata a cessare.
Così succede. Il maltempo si attenua e la sera le zone alluvionate a maggio ricevono un nuovo avviso via altoparlante. La situazione migliora, il pericolo pare stia svanendo. Ma più d’uno tiene ancora le dita incrociate.
Intanto, in campagna si lavora per riportare la situazione ai livelli di normalità.
È l’alba di mercoledì. Ormai quasi non piove più. Riusciamo a metterci in contatto con Antonio Giordano, comandante dei Vigili del fuoco. «Ormai – ci dice – non so nemmeno più da quando siamo in giro. Lunedì sera abbiamo avuto le prime chiamate. Poi, martedì, tre squadre, con tutti i mezzi disponibili, hanno partecipato alle operazioni di prosciugamento, anche a Genola, Marene, Cavallermaggiore, Cuneo, Cardé (dove nella notte c’è stato l’ordine di evacuazione). All’Apparizione – ci racconta – un’auto stava per rimanere bloccata nel sottopasso, ma ha risolto la situazione in extremis».
«Siamo riusciti, come coordinamento provinciale – ci riferisce Sandro Taricco della Protezione civile – a far arrivare 18.000 sacchi dal presidio di Fossano, compresa la macchina “insacchettatrice”. In questi giorni siamo stati impegnati nel monitoraggio di strade e corsi d’acqua, mentre abbiamo effettuato anche un intervento in una cascina di strada Salvay. Una cosa ci tengo a dirla: nella notte tra lunedì e martedì sono stato a Cuneo, presso l’unità di crisi: fino alle 7 del mattino, tutti i volontari che ho chiamato, in tutta la provincia, hanno risposto presente».
In alcune zone del Piemonte, specialmente nelle valli della Granda, l’allerta è massima per la neve caduta (oltre due metri). La presidente della Regione Bresso ha richiesto lo stato di calamità.
Il nostro giro si conclude mercoledì mattina, con una chiamata all’assessore Claudio Cussa, che tira un sospiro di sollievo: «L’emergenza più grossa è finita. Il Mellea non cresce più, anche se nelle campagne la situazione è ancora critica, ma contiamo di riaprire tutte le strade in giornata». La grande paura sembra scivolare via.

Guido Martini

Tags: alluvionecampagne allagatepiogge
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Tagliata sott’acqua

Prossimo articolo

150 anni di notizie locali

Prossimo articolo
150 anni di notizie locali

150 anni di notizie locali

Prima pagina di giovedì 25 dicembre 2008

Commenti 1

  1. silela says:
    14 anni fa

    Salve inanzitutto Buone Feste e poi per commentare la notizia direi solamente che ormai basta 2 giorni di pioggia per avere case e campi allagati…ma pensarci prima e pulire un po’ il letto dei fiumi ???

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Antonello Portera 51° sindaco di Savigliano

Antonello Portera 51° sindaco di Savigliano

2 giorni fa
Oltre metà delle sezioni: Portera si conferma in testa

Oltre metà delle sezioni: Portera si conferma in testa

2 giorni fa

LE NOTIZIE DI DIRE TV

Più letti

Saluta il medico “in uscita”

Mancano i medici di famiglia, ma qualcosa si muove

6 giorni fa
Verso il ballottaggio: Zampedri appoggia Portera

Verso il ballottaggio: Zampedri appoggia Portera

6 giorni fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Posting....
  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione