domenica, Gennaio 29, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Raccolta pro-Ucraina: Confartigianato con “Specchio dei tempi”

7 Marzo 2022
in Marene, Savigliano
0
Home Attualità

Di fronte al dramma della guerra in Ucraina, Confartigianato Imprese Cuneo ha messo immediatamente in moto la sua macchina della solidarietà per convogliare ai confini del territorio bellico aiuti umanitari alle migliaia di profughi che stanno fuggendo dall’orrore del conflitto. In collaborazione con la Fondazione “Specchio dei Tempi” del quotidiano La Stampa ha avviato tra i suoi associati una raccolta di beni di prima necessità che giovedì 10 marzo partiranno da Torino verso il confine della Polonia. Verrà organizzato un “ponte”, gestito direttamente dalla Fondazione “Specchio dei tempi”, per recapitare direttamente alle popolazioni in difficoltà beni di prima necessità. Tra il materiale richiesto vi sono farmaci da banco, farmaci per curare ferite (bendaggi), cibo a lunga conservazione (scatolame), latte a lunga conservazione, pannolini, carta igienica, sapone, shampoo e prodotti per la pulizia personale. I prodotti dovranno essere consegnati presso un apposito centro di raccolta messo a disposizione da Aldo Caranta, già rappresentante territoriale e vicepresidente nazionale del settore autotrasporti di Confartigianato, all’indirizzo: VIA SASSO 22 – 12045 FOSSANO con orario 9-19. La raccolta terminerà entro le ore 12 di mercoledì 9 marzo.

Inoltre, a coloro che non avessero disponibilità a raggiungere il punto di raccolta, Confartigianato Cuneo offre la possibilità di fare un versamento, tramite bonifico bancario, sul conto corrente della Confartigianato Cuneo Onlus. Entro le ore 22 di martedì 8 marzo. Con la somma ottenuta, l’associazione provvederà ad acquistare generi di prima necessità da inviare in aiuto dei profughi ucraini.

Coordinate bancarie: Banca INTESA SAN PAOLO PRIVATE BANKING – IBAN:IT65F0323901600100000426060

Causale: “AIUTI UCRAINA 2022”

«Di fronte alla tragedia di una guerra – commenta il marenese Luca Crosetto, presidente di Confartigianato Imprese Cuneo – è nostro dovere agire a sostegno delle popolazioni colpite, ispirandoci al forte valore della solidarietà che da sempre contraddistingue la nostra associazione. Vogliamo essere vicini al popolo ucraino e a tutte le persone che a causa di questa guerra stanno vivendo ore di angoscia e preoccupazione, non soltanto con le parole, ma con i fatti, e siamo sicuri che le imprese associate in questi giorni sapranno rispondere in modo efficace e concreto al nostro appello» (foto dal sito www.specchiodeitempi.org)

Tags: aiuti ucrainaconfartigianato cuneo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Svelati i tanti prossimi investimenti in paese

Prossimo articolo

Aperta la mostra su Daniele Fissore

Prossimo articolo
Aperta la mostra su Daniele Fissore

Aperta la mostra su Daniele Fissore

2022, le tasse non aumentano

2022, le tasse non aumentano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Ospedale? Sì al restauro, ma Cavallermaggiore si lancia

Emicrania, informazioni utili per chi ne soffre

3 giorni fa
Prossimamente cantieri a scuola e all’ex farmacia

Scuola Primaria, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico

3 giorni fa

Più letti

Il “miracolo” di Sant’Antonio

Il “miracolo” di Sant’Antonio

3 giorni fa
Iniziato il taglio degli alberi in parco Graneris

Iniziato il taglio degli alberi in parco Graneris

5 giorni fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione