martedì, Giugno 28, 2022
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

Dante “a Savigliano”: una storia curiosa

25 Marzo 2021
in Savigliano
0
Home Savigliano

SAVIGLIANO. In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri e del “Dante dì”, ricordiamo una piccola curiosità riguardante la sua presenza in città.  Presso il Museo Civico “A. Olmo”, non esposto nella collezione permanente, è infatti conservato un busto in bronzo (alto poco più di cinquanta centimetri) raffigurante il sommo poeta realizzato da Alfonso Borghesani attorno agli anni Trenta del secolo scorso.

Curiosa la storia che si cela dietro a quest’opera e alla sua realizzazione. Nel 1921, in occasione dei seicento anni della morte di Dante, il Comune di Ravenna, su richiesta del Comitato Dantesco Ravennate, promosse una ricognizione dei resti del poeta affidandone l’incarico a due fra i più insigni antropologi italiani dell’epoca: il professor Giuseppe Sergi dell’Università di Roma e il professor Fabio Frassetto dell’Università di Bologna. In quell’occasione gli studiosi non si limitarono a compilare un semplice inventario delle ossa, ma riuscirono a redigere un’accurata descrizione morfologica e ad eseguire una ricca serie di rilevazioni metriche e di osservazioni paleopatologiche. Al termine di un approfondimento durato più di dieci anni e partendo dai dati raccolti “sul campo”, il Frassetto diede pubblicò uno studio scientifico intitolato “Dantis ossa”.  Come si legge nella prefazione del volume, lo studioso spiegò che il volume riportava “quanto sulle caratteristiche fisiche di Dante” era allora “concesso alla Scienza di accertare”. Fu così possibile una prima ricostruzione dei caratteri fisici e fisionomici di Dante e, in particolare, del cranio. Nella propria analisi, inoltre, il Frassetto confrontò la rispondenza dei dati scientifici da lui rilevati con l’iconografia classica dantesca. Lo studioso, in particolare, rilevò che il busto realizzato da Vincenzo Vela (1820-1891) fosse quello che rappresentasse al meglio le sembianze del poeta e al contempo ne manifestasse spiccatamente le caratteristiche spirituali. Partendo dalla pubblicazione del Frassetto, Alfonso Borghesani (1882 – 1964) realizzò anch’egli un busto di Dante che rispettasse le indicazioni dell’antropologo. L’artista, ammirevole per le sue eleganti capacità narrative esaltate da un uso pittorico del bronzo, fu particolarmente attivo nella scultura cimiteriale. Numerose sue realizzazioni sono visibili presso il cimitero della Certosa di Bologna e si caratterizzano per la varietà figurativa che spazia dal piccolo ritratto al gruppo monumentale.

Il busto in possesso del Museo Civico sarà esposto al pubblico non appena sarà possibile tornare ad una situazione di normalità al termine della pandemia.

Lodovico Buscatti

Tags: dante alighieridantedìmuseo civico savigliano
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Con “Agrifestival” sarà Fiera tutto l’anno

Prossimo articolo

Anziani vaccinati al palasport

Prossimo articolo
Anziani vaccinati al palasport

Anziani vaccinati al palasport

Sindaco risultato positivo al Coronavirus

Sindaco risultato positivo al Coronavirus

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Antonello Portera 51° sindaco di Savigliano

Antonello Portera 51° sindaco di Savigliano

1 giorno fa
Oltre metà delle sezioni: Portera si conferma in testa

Oltre metà delle sezioni: Portera si conferma in testa

1 giorno fa

LE NOTIZIE DI DIRE TV

Più letti

Saluta il medico “in uscita”

Mancano i medici di famiglia, ma qualcosa si muove

6 giorni fa
Verso il ballottaggio: Zampedri appoggia Portera

Verso il ballottaggio: Zampedri appoggia Portera

6 giorni fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Posting....
  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione