sabato, Febbraio 4, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

“Salvianum” ai tempi della Inquisizione

8 Febbraio 2018
in Savigliano
0
Home Savigliano

SAVIGLIANO. Stria e Striùn, Mascha e Mascùn, Giustòra e Giustòr, Làmia, Vernèja, Fanti-na, Splorcia: questi sono solo alcuni dei nomi che la cultura popolare delle valli piemontesi ha attribuito alle streghe e agli stregoni. Uomini e donne custodi di un sapere arcaico legato ai culti italici originari, in cui la Luna ed il Sole erano divinità primigenie.
Dal 1267 al 1571, uno dei conventi Domenicani più antichi del Piemonte, quello di Savigliano, diventa sede del Tribunale della Santa Inquisizione. Chi venne arso vivo in piazza Santarosa nell’anno del Signore 1334? Cosa cela una parete di palazzo Miretti? Quale pianta officinale è indicata per la cura dei malanni da freddo secondo Paracelso? Chi ospita l’antica Pharmacia del Museo civico Olmo?
Per dare risposta a questi ed altri quesiti, sabato 16 e domenica 17 febbraio, la compagnia teatrale “La barca dei Soli” diretta da Claudio Del Toro apre le porte della storia di Savigliano con lo spettacolo itinerante “Salvianum Inquisita”. Ci saranno sette attori che daranno nuova voce a figure enigmatiche realmente esistite, tra realtà e leggenda: il viaggio inizierà al Museo civico Olmo (Gipsoteca) – partenze ogni mezzora tra le 15 e le 18.30 – dove il pubblico conoscerà i primi personaggi e riceverà una mappa del percorso che dovrà seguire per incontrare le altre misteriose figure che si nascondono nella città inquisita. L’evento spettacolare si concluderà con la grande fiaccolata delle Streghe in piazza Santarosa alle ore 20.
La regia è di Claudio Del Toro, la drammaturgia dello stesso Del Toro e di Francesca Puopolo; attori: Sara Allevi, Nathalie Bernardi, Chiara Cardea, Pietro Giau, Camilla Pietribiasi (oltre a Puopolo e Del Toro).
In concomitanza con lo spettacolo, verrà esposto il quattrocentesco codice degli statuti di Savigliano, giunto integro fino a noi e conservato presso l’Archivio Storico, che attenderà il pubblico nell’ex chiesa di Sant’Agostino (vedere l’articolo in basso a sinistra su questa pagina).
Lo spettacolo “Salvianum Inquisita” ha il patrocinio di: città di Savigliano (assessorato alla Cultura e turismo); ufficio turistico IAT; Museo civico Olmo; Ente Manifestazioni; Archivio Storico; Fondazione Live Piemonte dal Vivo.
Costo biglietti “Salvianum Inquisita”: 8 euro (5 euro ridotto under 16). Per info e prevendita: Ufficio Cultura, primo piano del municipio (c.so Roma n. 36, tel. 0172.710235; orari: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 12).

Tags: Salvianum inquisitaSavigliano
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Storico: il Papa si dimette

Prossimo articolo

Juve e Toro si danno mano nel “Parco della Concordia”

Prossimo articolo
Juve e Toro si danno mano nel “Parco della Concordia”

Juve e Toro si danno mano nel “Parco della Concordia”

Sequestrati 7 quintali di cibo

Sequestrati 7 quintali di cibo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Un altro lupo avvistato nel nostro territorio

Un altro lupo avvistato nel nostro territorio

2 giorni fa
Lavori sugli argini del torrente Mellea

Lavori sugli argini del torrente Mellea

2 giorni fa

Più letti

Furti e truffe, presa una banda che colpì in zona

Furti e truffe, presa una banda che colpì in zona

3 giorni fa
Siamo in “zona bianca”, niente più coprifuoco

Presto il restauro della Torre civica

4 giorni fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione