giovedì, Febbraio 2, 2023
  • CHI SIAMO
  • ABBONATI
  • EDICOLA DIGITALE
  • PUBBLICITA’
  • INFO
  • CONTATTI
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Il Saviglianese
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati

ALLUVIONE: edizione straordinaria

2 Giugno 2008
in Archivio Prime Pagine, Savigliano
20
Home Archivio Prime Pagine

saviglianese-30-5-2008.pdf

Scarica l’edizione straordinaria del Saviglianese sui danni che ha causato l’esondazione del Mellea, in città, e del Maira, in campagna.

Tags: allagamentoedizione straordinariaesondazionemairamelleasavigliano alluvione
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Saviglianese arrestato per violenza su una minore

Prossimo articolo

Prima pagina giovedì 5 giugno 2008

Prossimo articolo

Prima pagina giovedì 5 giugno 2008

Il Volley Savigliano promosso in serie B2

Il Volley Savigliano promosso in serie B2

Commenti 20

  1. Luca says:
    15 anni fa

    Complimenti per questa edizione speciale molto utile per chi come me osserva da lontano il “disastro” che ha colpito la città in questi giorni di pioggie continue.
    Speriamo che si possa intervenire quanto prima per riportare la situazione alla normalità…

    …dopo gli interventi sul Maira sarà il turno del Mellea o si aspetteranno piene ancora più gravi???

    Rispondi
  2. nicola says:
    15 anni fa

    otiimo lavoro,peccato che l’evento non abbia avuto lo stesso risalto sui media nazionali,i quali,dopo i primi servizi,non hanno fatto sapere niente.Come al solito ci scontriamo con il solito problema della riservatezza cuneese che ha dei vantaggi ma quando si deve dare risalto ad una notizia importante,vedi molino cordero,non siamo in grado di fare quel salto che permetterebbe un magior interesse anche delle istituzioni nazionali

    Rispondi
  3. Antonio Maria Giaccardi says:
    15 anni fa

    Complimenti per l’edizione straordinaria, a colori e gratuita . Un gesto di signorilità che é stato molto apprezzato dai cittadini saviglianesi.

    Rispondi
  4. Claudio says:
    15 anni fa

    …. a questo punto c’è ancora qualcuno che dei dubbi sull’utilità delle difese spondali sul Maira?

    Rispondi
  5. nicola says:
    15 anni fa

    Rispondo a Claudio ed a tutti i lettori che la pensano come lui dicendo che basta leggere i link:
    http://www.cuneocronaca.it/news.asp?id=9541
    http://www.cuneocronaca.it/news.asp?id=9529
    http://www.cuneocronaca.it/news.asp?id=9509
    per capire chi si ostina a vendere fumo ed a sfruttare politicamente un evento così avverso per tutta la popolazione di Savigliano

    Rispondi
  6. Enrico says:
    15 anni fa

    Nicola ha proprio ragione. Il Comune ci ha prerso e ci sta prendendo tutti in giro. Si è buttato un sacco di quattrini nel Maira quando tutti sapevano che il problema era il Mellea. In borgo Marene c’è un mucchio di gente che sta piangendo per i danni subiti. Si sono trovati l’acqua in casa senza neppure essere stati avvisati di quel che stava succedendo. Una vergogna.

    Rispondi
  7. MASSIMO TESIO says:
    15 anni fa

    L’ unico problema grave è che tantissime famiglie hanno avuto dei seri problemi causati dall’ alluvione. Non penso che le polemiche in questo momento possano aiutare a risolverli. Ci sia un segno di maturita’ da parte delle forze politiche e civiche che amministrano Savigliano sia che esse siano di maggioranza o minoranza e insieme stilino un programma di aiuti a chi fortemente colpito dall’ evento.

    Rispondi
  8. colorado says:
    15 anni fa

    Io comunque ringrazio che le sponde del Maira siano state rifatte (e in tempo). Ho paura che se avessimo perso questo treno (che è a carico della regione) l’acqua sarebbe uscita anche da quest’altra parte.
    Adesso spero che il Magistrato del Po si renda conto dell’urgenza per attivare i lavori anche sul Mellea.

    Rispondi
  9. Pina says:
    15 anni fa

    Ora il il comune si deve arrampicare sui muri per giustificare l’ aborto di lavoro fatto a braccetto con l ‘ aipo , intanto dall’ altra parte parte della citta’ (come ampiamente previsto) sono tutti a mollo per l’ ennesima volta VERGOGNA !!!
    E il buon chiesa spara una cifra di metri cubi talmente assurda da far accapponare la pelle. Basta guardare dove è arrivato il livello del maira sul vecchio argine della piscina per capire che i vecchi argini avrebbero sopportato bene anche quasta piena.
    Tuta la giunta a deu ende’ a stermese che a le mei’.

    Rispondi
  10. paolo says:
    15 anni fa

    Non lasciamoci prendere in giro dal comune noi tutti cittadini dobbiamo urlare VERGOGNATEVI complimenti e il MELLEA non e’ un fiume PERICOLOSO? SISTEMATE gli ARGINI!!!

    Rispondi
  11. colorado says:
    15 anni fa

    Io capisco lo sdegno e la rabbia di chi ha visto la propria casa e le proprie cose invase dall’acqua e dal fango. Sono solidale con loro e mi dispiace veramente molto; l’amministrazione dovrà in qualche modo risponderne di ciò e dovrà lavorare urgentemente per garantire la sicurezza (questa è quella vera! Non quella proclamata dai politici in campagna elettorale..) dei cittadini.
    Però le sponde del Maira e la pulizia del fiume andavano fatte. Infatti a monte e a valle di Savigliano il fiume è esondato…
    Io ci capisco poco di metri cubi d’acqua ma se il sig. Chiesa dice che la portata d’acqua è stata più grande di quella che avrebbe potuto sopportare il Maira prima dei lavori, ci credo, perchè è più competente di me e non capisco per quale scopo dovrebbe dire diversamente.
    Se poi tutti vogliono essere competenti, mandare a casa tutti, allora è un altro paio di maniche…

    Rispondi
  12. Enrico says:
    15 anni fa

    Rispondo a Colorado. Io credo poco a quel che dice e scrive il sig. Chiesa. Seppure possa essere più competenete di noi tutti, Chiesa è di parte. Già segretario dei ds ora punta alla poltrona da sindaco. Nessuno mi può far credere che egli possa sparare contro i suoi ed infangare una poltrona che potrebbe poi essere sua. Occhio, ragazzi! Sveglia!

    Rispondi
  13. nicola says:
    15 anni fa

    Mi sembra che anche enrico sia di parte e ritengo che questo sia lecito in un paese democratico.Personalmente cerco di tenere la testa libera dalle ideologie di parte e mi baso su quello che ho vistoVenerdì scorso ,senza alcun intervento dell’uomo è uscito il mellea ma sarebbe uscito anche il maira(parola di chi alle 7,00 del mattino era sul ponte di via monasterolo,prima che lo chiudessero)

    Rispondi
  14. oscar_firmian says:
    15 anni fa

    Non capisco l’accanimento contro il Comitato Maira dopo l’alluvione. Io ero presente alla riunione con l’Aipo e Gigi Botta allora disse: “avete sbagliato fiume. Quello pericoloso è il Mellea, non il Maira”. E stamattina leggo sul Saviglianese lettere contro di loro, con scritto che “il Comitato ha perso”… ma se aveva previsto tutto!!! Il Mellea fuori dagli argini in città e il Maira in campagna. Preciso che non faccio parte del Comitato, ma la questione argini mi ha molto appassionato.

    Rispondi
  15. luca says:
    15 anni fa

    Per Colorado. Il Maira con o senza nuove sponde sarebbe uscito lo stesso a monte della piscina, come è sempre accaduto, 1996 compreso. in quell’anno però, sotto il ponte della ferrovia l’acqua non ci passava, tracimava sopra le rotaie. Questa volta invece nell’arcata principale c’era ancora una luce di 2 metri, quindi le vecchie sponde (naturalmente pulite da arbusti e vegetazione) avrebbero retto benissimo la piena. Il Mellea invece…. A proposito ho letto l’intervista all’assessore regionale Sibille e da quanto ho capito prima che le sponde sul mellea vengano fatte si andrà di nuovo a mollo…. ciao ciao

    Rispondi
  16. pinuccio says:
    15 anni fa

    Argini del Maira terminati, via libera a nuovi 500 alloggi (VERNETTA 2), con imponenti introiti di urbanizzazione da parte della B.B. comune .
    Intanto borgo pieve e marene (rispettivamente serie B e C) possono attendere altre alluvioni.
    Meditate gente , meditate…..
    Viene utile lo slogan usato da Beppe Grillo nel primo Vday !!!
    VAFFANCULO
    P.S: le case popolari da via suniglia spostatele in vernetta 3 o 4 SARANNO AL SICURO e ASCIUTTE !!!!

    Rispondi
  17. nicola says:
    15 anni fa

    cCè poco da meditare quando si usano certe espressioni pubblicamente.Se questo è il livello che si deve raggiungere per farsi sentire allora torno all’età della pietra!!.Rotengo che mischiare le legittime difese spondali che tutto l’abitato saviglianese deve avere e l’urbanistica sia un tentativo di fuorviare l’opinione pubblica(comitato dela maira insegna)

    Rispondi
  18. colorado says:
    15 anni fa

    Continuo a non capire…
    Io sono dell’idea che le sponde del Maira andavano rifatte come andavano e vanno urgentemente rifatte quelle del Mellea.
    Ribadisco che sono contento che il Maira in Savigliano non sia esondato e per evitare favoritismi di parte, lascio perdere le relazioni tecniche del sig Chiesa (che non conosco).
    Era meglio vivere magonati quei giorni con le sponde vecchie e con il terrore che il fiume straripasse per dar ragione a chi perorava la causa del Comitato?
    Sono contento di aver dormito relativamente tranquilllo quella notte!
    E adesso bisogna urlare la necessità dei lavori sul Mellea!!
    I residenti di quella zona vanno risarciti economicamente e tutelati, perchè ne hanno il diritto e moralmente il comune ha dei doveri sacrosanti verso loro.
    Però voglio sapere se in occasione di eventuali lavori sul Mellea sorgerà un nuovo comitato per la difesa del fiume..

    Rispondi
  19. Davide says:
    15 anni fa

    Io sono dell’idea che una buona parte della responsabilità dell’alluvione, e non solo quella verificatosi recentemente, purtroppo, sia da attribuirsi a coloro che si definiscono “ambientalisti”, cioè quelle persone che finora si sono opposti ed/od hanno impossibilitato gli interventi di ripulitura dei greti dei fiumi da tutto ciò che impedisce il regolare fluire dei corsi d’acqua, e che in ogni caso è potenzialmente fonte di pericolo (l’alluvione, ad esempio).
    Insomma, viviamo in una società fatta di paradossi in cui è troppo frequente incappare in moralismi dettati da persone che in realtà si comportano all’esatto contrario di ciò che vanno predicando, cosa peraltro accomunante non solo la sfera politica, che si accaparra di suo la fetta più grossa della torta dell’ipocrisia.
    Ed a proposito di ipocrisia, ricordo una frase del Senatore Giulio Andreotti pronunciata molti anni or sono: “I Verdi sono come i cocomeri: fuori sono verdi e dentro sono rossi”.
    A buon intenditore poche parole…

    Saluti
    Davide

    Rispondi
  20. Il Saviglianese says:
    15 anni fa

    grazie a tutti per i commenti.
    ricordate solo, per cortesia, di non usare parolacce.

    Il Saviglianese

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

SCARICA L’APP

   

EDICOLA DIGITALE


LEGGI L'ULTIMA EDIZIONE
ACQUISTA UN ABBONAMENTO

Consigliati

Un altro lupo avvistato nel nostro territorio

Un altro lupo avvistato nel nostro territorio

7 ore fa
Lavori sugli argini del torrente Mellea

Lavori sugli argini del torrente Mellea

9 ore fa

Più letti

Furti e truffe, presa una banda che colpì in zona

Furti e truffe, presa una banda che colpì in zona

1 giorno fa
Ospedale? Sì al restauro, ma Cavallermaggiore si lancia

Emicrania, informazioni utili per chi ne soffre

1 settimana fa
Facebook Instagram Youtube
Il Saviglianese

Settimanale d'informazione dal 1858. Notizie da Savigliano, Racconigi, Cavallermaggiore, Marene, Genola, Monasterolo, Caramagna Piemonte, Cavallerleone, Murello, Ruffia, Villanova Solaro e Vottignasco.

Categorie articoli

  • Abbonamenti
  • Altri Comuni
  • Archivio Prime Pagine
  • Attualità
  • Caramagna Piemonte
  • Cavallerleone
  • Cavallermaggiore
  • Fotogallery
  • Genola
  • Marene
  • Monasterolo
  • Murello
  • notizie
  • Racconigi
  • Ruffia
  • Savigliano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Villanova Solaro
  • Vottignasco
  • Home
  • La Storia
  • Archivio
  • Abbonati al Saviglianese
  • Pubblicità
  • Info
  • Contatti
  • Carta dei principi
  • Informativa su Privacy e cookie

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • Savigliano
  • Cavallermaggiore
  • Racconigi
  • Altri Comuni
    • Caramagna Piemonte
    • Cavallerleone
    • Genola
    • Marene
    • Monasterolo
    • Murello
    • Ruffia
    • Villanova Solaro
    • Vottignasco
  • Attualità
  • Spettacoli
  • Sport
  • Videogallery
  • Fotogallery

Copyright © - Il Saviglianese - Powered by ENRYWEB Web Agency - Admin

  • Scrivici su What'sApp

  • Scrivici via Mail

  • Chiama in Redazione